Innovazione a Scuola
Benevenuti nell'area dedicata alla riforma e alla innovazione digitale nelle strutture scolastiche.
Google Workspace for Education
Google Workspace for Education
Il nostro Istituto, nell’a.s. 2022/2023, ha attivato la piattaforma Google Workspace for Education: un insieme di applicativi messi a disposizione per facilitare, sostenere e motivare l’apprendimento attraverso le nuove tecnologie.
Le funzionalità sono simili a quelle degli account Google di tipo privato, ma la grande differenza è la totale assenza di pubblicità e la proprietà dei dati rimane in capo all’utente, con totale protezione e privacy. In accordo con le linee guida del Piano Nazionale per Scuola Digitale, il nostro Istituto ha creato un dominio @icsanmartino.it associato alla piattaforma G Workspace for Education.
L’account Google Workspace for Education è attivato per tutto il personale dell’Istituto e per gli alunni di Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
Si ricorda che essendo l’account strettamente personale, la password non potrà essere ceduta a terzi e dovrà essere accuratamente conservata.
Si avvertono tutti gli utenti che è vietato diffondere materiali di altre persone, anche se condivisi, o immagini, fotografie e registrazioni delle applicazioni di Google Workspace, al di fuori della piattaforma.
Si ricorda, infine, che gli amministratori hanno facoltà di controllare che gli utenti utilizzino il proprio account per usi esclusivamente didattici. In caso di attività anomale, l’account potrà essere in ogni momento bloccato o revocato.
Google Workspace for Education è descritto nel dettaglio nella pagina dei prodotti Education (Google for Education - Risorse online per insegnanti e studenti).
Per ulteriori informazioni, è disponibile una pagina aggiuntiva di Domande frequenti (FAQ) su privacy e sicurezza (Domande frequenti sulla privacy e sulla sicurezza - Google for Education).
Primo accesso Google Workspace da computer
Una volta ricevute le credenziali è necessario effettuare il primo accesso e svolgere un paio di operazioni che non verranno più chieste negli accessi successivi. Si consiglia di fare queste prime operazioni da computer e non da smartphone, così da evitare alcune possibili difficoltà.
Si consiglia di utilizzare il browser Chrome per fare l’accesso ed usare il tuo account.
Per iniziare apri Chrome, vai sulla pagina di Google e controlla cosa vedi in alto a destra:
- se trovi il tasto blu Accedi, cliccalo e inserisci le credenziali
- se vedi un’icona con un’immagine o l’iniziale di un altro utente, clicca prima su quell’icona, scegli Esci, quindi compare il tasto Accedi che puoi premere, poi inserire le credenziali
- se invece non vedi nessuna icona, controlla la barra degli indirizzi in alto: se è vuota, digita google.it e invio; dopo troverai il tasto Accedi o l’icona di un utente, e fai uno dei due passaggi descritti prima
Poi prosegui in questo modo:
- inserisci il nome utente e la password che hai ricevuto
- accetta i termini di servizio
- nel riquadro che compare, cambia la password inserendo due volte una password scelta da te.
Adesso il tuo account è attivo.
Video tutorial primo accesso da computer
Primo accesso Google Workspace da dispositivo mobile
Se hai un dispositivo Android, in linea di massima le operazioni da fare sono queste:
- entra nelle Impostazioni e cerca la voce Account, o una dicitura simile
- scegli Crea nuovo account, o Aggiungi account, o una dicitura simile
- compare una lista di tipi di account, scegli Google
- inserisci ora il nome utente (l’indirizzo email), quindi la password
- accetta i termini di servizio e tutte i permessi che ti verranno chiesti, anche dopo queste schermate
- inserisci due volte la tua nuova password
- aspetta un paio di minuti che il telefono sincronizzi i dati; se compaiono richieste di accettazione di permessi, accettale tutte
Se invece hai un dispositivo iOS (iPhone o iPad), in linea di massima le operazioni da fare sono queste:
- apri le Impostazioni
- scorri in basso e scegli Password e account
- clicca su Aggiungi account
- scegli Google
- accetta le richieste e i permessi
- inserisci le credenziali
- accetta di nuovo richieste e permessi
- cambia la password con una scelta da te
Notizie Tag pagina: Googleworkspace Accountgoogle Google Mailgoogle
Referenti Google Workspace
Benvenuti nella sezione dedicata ai referenti di Google Workspace per la scuola. Qui troverete i contatti e le informazioni necessarie per ricevere supporto esclusivamente in merito al proprio account.
Referenti Google Workspace per plesso
Plesso | Docente referente | |
C. Gambaro - Infanzia | Antonella Dai Prè | daipre.antonella@icsanmartino.it |
G. Rodari - Infanzia | Ernestina Casato | casato.ernestina@icsanmartino.it |
S. Antonio - Infanzia | Maria Carmela De Guido | deguido.mariacarmela@icsanmartino.it |
S. Lucia - Infanzia | Antonia Altavilla | altavilla.antonia@ |
E. Salgari - Primaria | Donatella Papalia | papalia.donatella@icsanmartino.it |
S. D'Acquisto - Primaria | Monica Grazia Coco | coco.monicagrazia@icsanmartino.it |
S. Todaro - Primaria | Stefania Rita Lieto | lieto.stefaniarita@icsanmartino.it |
B. Barbarani - Secondaria | Silvia De Angelis | deangelis.silvia@icsanmartino.it |
Procedura di ripristino password account studenti
La richiesta di ripristino della password deve essere fatta esclusivamente dal genitore/tutore. Si prega di contattare il referente del proprio plesso tramite l'email indicata sopra, fornendo i seguenti dati:
- Nome e cognome dello studente
- Classe di appartenenza
Tempistiche per le richieste di supporto
Si ricorda di effettuare le richieste di supporto e/o di ripristino dell'account in tempo utile per l'effettivo utilizzo. Le richieste last-minute potrebbero non essere evase in tempo per esigenze urgenti.
Nota: I referenti possono fornire assistenza solo ed esclusivamente in merito agli account Google Workspace.
Accesso sicuro: attenzione alla verifica in due passaggi
(Solo per gli alunni)
Google Workspace consente di attivare la verifica in due passaggi (2FA) per aumentare la sicurezza dell’account. Tuttavia, si raccomanda di non attivare questa funzione sugli account scolastici degli alunni.
⚠️ Perché evitarla?
-
La verifica in due passaggi richiede l’uso di un dispositivo personale (es. smartphone) per confermare l’accesso.
-
Considerata l’età degli alunni, il dispositivo associato all’account è quello di uno dei genitori.
-
Durante l’orario scolastico, il genitore non è presente a scuola, rendendo impossibile per l’alunno accedere al proprio account.
-
Questo può causare interruzioni nelle attività didattiche, impedendo l’uso di Classroom, Drive e Gmail.
✅ Cosa fare invece?
- Proteggere l’account con una password sicura, composta da lettere, numeri e simboli.
- La password non deve essere condivisa con nessuno, ad eccezione dei genitori, che possono conservarla per eventuali necessità di supporto.
-
In caso di smarrimento o problemi di accesso, seguire la procedura ufficiale di recupero tramite il referente Google di plesso.
Notizie Tag pagina: Googleclassroom Autenticazione2fattori
Animatore digitale e Team dell'innovazione
Il gruppo digitale nel nostro I.C. è formato da un' Animatrice Digitale supportata da due docenti.
L’animatore digitale e il team per l’innovazione tecnologica sono promotori, nell’ambito della propria istituzione scolastica o in raccordo con altre scuole, delle seguenti azioni:
- ambienti di apprendimento innovativi;
- laboratori per la creatività;
- coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici;
- sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software;
- educazione ai media e ai social network;
- qualità dell’informazione, copyright e privacy;
- costruzione di curricola digitali e per il digitale;
- sviluppo del pensiero computazionale;
- introduzione al coding;
- risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali;
- coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione;
- partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali;
- formazione interna.
I componenti
Ruolo | Nome | Contatto |
Animatore Digitale - Referente Scuola Secondaria | Debora Carmela Niutta | niutta.deboracarmela@icsanmartino.it |
Componente Team dell' Innovazione - Referente Scuola dell'Infanzia | Monia Venturini | venturini.monia@icsanmartino.it |
Componente Team dell' Innovazione - Referente Scuola Primaria | Santa Samanta Fasanelli | fasanelli.santasamanta@icsanmartino.it |
Notizie Tag pagina: Teamdell'innovazione Pnsd Animatoredigitale Teamdigitale
Tempistiche di disattivazione dell’account Google scolastico
L’account Google fornito dall’Istituto è uno strumento didattico e professionale, attivo solo per la durata del rapporto con la scuola. Al termine di tale rapporto, l’account viene disattivato secondo le modalità e le tempistiche riportate di seguito.
👩🏫 Personale scolastico
-
Quando: l’account viene disattivato trascorsi 60 giorni dalla cessazione del servizio presso l’Istituto (es. pensionamento, trasferimento, fine contratto).
-
Cosa succede dopo: al termine dei 60 giorni, l’account viene disattivato definitivamente e i dati non saranno più accessibili.
🧒 Studenti
-
Quando: l’account viene disattivato entro 60 giorni:
-
dal trasferimento in altra scuola
-
dal termine del ciclo di studi (es. fine scuola primaria o secondaria di I grado)
-
-
Cosa succede dopo: trascorsi i 60 giorni, l’account viene chiuso definitivamente e non sarà più possibile accedere ai contenuti.
Guida all’esportazione dei dati dal proprio account Google scolastico
Questa guida è rivolta a tutti gli utenti dell’Istituto (personale e studenti) che stanno per concludere il proprio percorso e desiderano salvare i dati personali presenti nel proprio account Google scolastico prima della disattivazione definitiva.
⏳ Quando esportare i dati
L’account Google istituzionale verrà disattivato 60 giorni dopo la cessazione del servizio o della frequenza scolastica. Si consiglia di effettuare l’esportazione almeno una settimana prima della scadenza, per evitare la perdita di contenuti.
✅ Come esportare i dati con Google Takeout
1. Accedi al servizio
Vai su e accedi con le credenziali del tuo account scolastico.
2. Seleziona i dati da esportare
-
Troverai un elenco di servizi Google (Drive, Gmail, Calendar, Contatti, ecc.)
-
Puoi selezionare tutti i dati oppure cliccare su “Deseleziona tutto” e scegliere solo quelli che ti interessano
Nota: Google Takeout permette di esportare solo i dati relativi ai servizi attivati dall’Istituto.
3. Scegli il formato di esportazione
-
Tipo di file:
.zip
(consigliato) -
Dimensione massima per file: es. 2 GB (se i dati superano questa soglia, verranno suddivisi in più file)
4. Scegli il metodo di consegna
-
Ricevi un link via email per scaricare i file oppure
-
Salva direttamente su un servizio cloud personale (es. OneDrive, Dropbox)
5. Avvia l’esportazione
Clicca su “Crea esportazione”. Il processo può richiedere da pochi minuti a diverse ore, a seconda della quantità di dati.
6. Scarica i file
Riceverai una mail con il link per il download. Attenzione: il link è valido solo per alcuni giorni.