imagealt

I progetti delle classi

 

In questa sezione è data evidenza a tutte le attività progettuali attuate dall'IC San Martino Buon Albergo.
Navigando il menu laterale è possibile accedere alle attività generali e a quelle realizzate nei singoli plessi.

Attività sportiva

Attività sportiva scuola secondaria

Generazioni Connesse

L' I. C. San Martino Buon Albergo partecipa al progetto Generazioni Connesse  

Il Progetto “Generazioni Connesse” (SIC ITALY III), co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility” (CEF), attraverso il quale la Commissione promuove strategie finalizzate a rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, promuovendone un uso positivo e consapevole.
Il progetto è coordinato dal MIUR, in partenariato col Ministero dell’Interno-Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, Università degli Studi di Firenze, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Skuola.net, Cooperativa E.D.I. e Movimento Difesa del Cittadino, Agenzia Dire con lo scopo di dare continuità all’esperienza sviluppata negli anni, migliorando e rafforzando il ruolo del Safer Internet Centre Italiano, quale punto di riferimento a livello nazionale per quanto riguarda le tematiche relative alla sicurezza in Rete e al rapporto tra giovani e nuovi media.

Tra le azioni previste dal progetto ci sono:

  • Una campagna di comunicazione e sensibilizzazione ad ampio raggio, attraverso l’utilizzo di canali media tradizionali, media online e social media - realizzata da tutti partner del Progetto e dall’Advisory Board.
  • Attività di formazione (online e in presenza) rivolte in maniera specifica alle comunità scolastiche (insegnanti, bambini/e, ragazzi/e, genitori, educatori) che intraprenderanno un percorso dedicato.
  • Attività di informazione e sensibilizzazione realizzate dalla Polizia di Stato.  

L’obiettivo del processo è quello di fare in modo che ogni scuola possa riuscire a dotarsi di una “e-policy” interna, ovvero un documento di indirizzo che includa:

  • Adozione di misure di prevenzione e di gestione di situazioni problematiche relative all’uso di Internet e delle tecnologie digitali;
  • Assunzione di misure atte a facilitare e promuovere l'utilizzo delle TIC nella didattica.